Roma Renovatio Urbis: bando tesi di laurea

Roma | 18 maggio 2023 Al via l’edizione 2022 – 2023 del premio per tesi di laurea Roma Renovatio Urbis, organizzato dal Rotary Club Roma Parioli, con il patrocinio morale dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma e del Rotary International – Distretto 2080. Oggetto di concorso progetti di […]
Architettura, educazione e legalità: a Roma Tre una giornata studio sui beni confiscati alla criminalità organizzata

Legalità e beni confiscati alla criminalità organizzata passando per il ruolo sociale che l’architettura esercita come dovere verso la collettività. Questa la mission della giornata studio “Patrimonio culturale costruito e illegalità | dal rilievo all’immagine pubblica dei beni riqualificati”, organizzato dalla Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di […]
Decarbonizzazione e circolarità in architettura

Roma | 19 aprile 2023 Un evento organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, in collaborazione con Fassa Bartolo e Lega Ambiente, per riflettere sulle sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio storico. Molte le tematiche all’insegna della sostenibilità: dalla decarbonizzazione dei materiali e dei componenti edili all’analisi del ciclo di vita […]
Urbanistica: al via la piattaforma Siat per istanze di trasformazione semplificata

“Da giovedì prossimo la piattaforma Siat (Sistema Informativo Affrancazioni e Trasformazioni) gestirà anche le istanze di trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà in modalità semplificata”. Così l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia ha annunciato la nuova piattaforma telematica ,,operativa dal 6 aprile che digitalizzerà la procedura di queste istruttorie, non più […]
Architettura di Parole: l’Ordine Architetti PPC di Arezzo apre una call di scrittura

Arezzo | 31 maggio 2023 Indagare il legame tra architettura e scrittura per esaltare il valore intrinseco ed universale dell’arte che, più di ogni altra, influenza il contesto in cui si vive. Ed è proprio sotto la lente del punto di vista creativo che si intende promuovere il dibattito sull’architettura. Giunto alla IV edizione, il […]
Rigenera – Circolare | Festival dell’Architettura

Reggio Emilia | dal 15 al 29 aprile 2023 Tutto pronto per la terza edizione di Rigenera – Circolare, festival dell’architettura dedicato alla cultura del progetto e alla rigenerazione urbana. L’iniziativa è ideata dalla Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia e co-organizzata dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, […]
Obiettivo emissioni zero – pratiche sismiche e Sismabonus

Online | 31 marzo 2023 Un incontro web organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa, in collaborazione con ENEA e Logical Soft per affrontare le tre attività principali svolte dai professionisti strutturali: miglioramento sismico, redazione delle pratiche sismiche e quella delle pratiche Sismabonus. Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si […]
Aperte le candidature per i premi IN/ARCHITETTURA 2023

Online | dal 6 marzo al 5 giugno 2023 Al via l’edizione 2023 dei premi IN/ARCHITETTURA, bandito dall’Istituto Nazionale di Architettura | IN/ARCH e dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili | ANCE, in collaborazione con Archilovers e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani | ANCI e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | […]
Viaggio/Workshop Barcellona: riaperte le iscrizioni

Barcellona | dal 9 al 12 maggio 2023 Un viaggio / workshop proposto da Fondazione Inarcassa per approfondire i temi di architettura digitale e rigenerazione urbana attraverso relatori esperti ed esempi pratici, incluse visite ad opere in realizzazione o concluse. Un programma focalizzato sull’innovazione, particolarmente presente in Spagna, assieme alla sostenibilità. Per far fronte alle […]
Riattivazione & Rigenerazione dei paesaggi

Online | 31 marzo 2023 Prorogata al 31 marzo 2023 la call del progetto O.A.C.A. (Osservatorio delle Architetture Contemporanee dell’Appennino), aperta anche agli over 35 e a tutti coloro che hanno svolto progettazioni volte alla rigenerazione e innovazione culturale nell’intero territorio nazionale della catena appenninica. L’iniziativa è finalizzata ad identificare e mappare esperienze che hanno […]
Le Forme della Frugalità

Venezia | 24 marzo 2023 Una riflessione sulla frugalità dell’architettura, strettamente connessa con uno stile di vita consapevole dell’esauribilità delle risorse, in contrapposizione con le opere fantasmagoriche che hanno caratterizzato la progettazione delle archistar. Saranno indagate tutte le forme di frugalità, dalla religione alla filosofia, dall’economia all’antropologia, fino al costume, moda, arte ed architettura, in […]
PNRR: il BIM nella pubblica amministrazione

Roma | 22 marzo 2023 A che punto è la trasformazione digitale nei comuni? Questo il focus del dibattito all’interno del convegno internazionale sulla metodologia BIM, che dovrà essere acquisita sempre più dalle strutture operative della pubblica amministrazione. Un processo in atto già oggi alla luce delle rilevanti risorse in arrivo dagli investimenti del PNRR. […]