Master Construction Digital Twin e Artificial Intelligence alla Sapienza di Roma

Il Dipartimento Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma, organizza il Master di II livello “Construction Digital Twin e Artificial Intelligence”, il primo in Italia a proporre un percorso formativo incentrato sul Digital Twin per la gestione dell’ambiente costruito. Obiettivo del […]
Management della complessità architettonica e urbana (MCAU)

Roma | 16 gennaio 2023 Il Master Universitario Internazionale di II Livello, organizzato dalla Sapienza Università di Roma in partenariato con ENSA Paris Val de Seine, University Hafencity Hambourg e ETSAV Barcellona, ha come obiettivo la formazione circa la gestione del progetto complesso di architettura dall’ideazione fino all’esecuzione e manutenzione dell’opera. Il corso è rivolto a soggetti […]
I vertici capitolini, il Premio Nobel Parisi e il Presidente dell’OAR Panci presentano il concorso per il Museo della Scienza

Il bando si avvarrà della piattaforma telematica CAN un realizzata dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, coordinata dalla consigliera Claudia Ricciardi. Con la presentazione del concorso internazionale di progettazione Museo della Scienza di via Guido Reni si concretizza un progetto atteso da tempo nella Capitale. ”E’ una giornata storica – ha esordito nella sala […]
Orizzonti di accessibilità |Azioni e processi per percorsi inclusivi

Roma | 23/24/25 novembre 2022 La cultura dell’inclusività per acquisire nuovi approccci al tema, attraverso un confronto tra le discipline e le tematiche che gravitano nell’ambito del patrimonio architettonico e culturale – tangibile e intangibile – e l’indagare le relazioni e i processi che si stanno instaurando tra i diversi ambiti del sapere. Chi preferisse […]
La cura e la gestione dei parchi urbani e periurbani per un neorinascimento del verde

Roma | 18 novembre 2022 Il Convegno, organizzato da Confagricoltura e Assoverde, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, rientra nell’ambito del Focus 2022 sulla stretta connessione tra verde e salute, in corso di elaborazione. Coinvolti, tra gli altri, gli autori della nuova edizione del Libro Bianco del Verde, la cui prima edizione […]
Corso di Alta Formazione: Tutela e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici per lo sviluppo territoriale

Online | 15 novembre 2022 Il corso di alta formazione, organizzato dal Centro Studi Architettura e Liturgia di Pescara e Università telematica Leonardo Da Vinci UNIDAV, è rivolto a laureati, professionisti, economisti, conservatori dei beni culturali, architetti, studiosi e tutti coloro che intendano approfondire le tematiche del marketing territoriale finalizzato alla messa in valore degli edifici ecclesiastici (conventi, monasteri, abbazie, santuari) e […]
Regione Lazio: nuove procedure nella Valutazione di Impatto Ambientale

Entrano in vigore le disposizioni operative previste dalla Delibera di Giunta Regionale n. 884/2022. In particolare l’allegato A adegua le procedure previste dalla previgente Delibera di Giunta Regionale n. 132/2018 alle più recenti normative nazionali che hanno modificato il Codice in materia di valutazione ambientale, introducendo misure di razionalizzazione ed accelerazione delle istanze. DGR 884/2022
Villa Medici: open call per architetti ed artigiani

Roma | 30 novembre 2022 Un bando per selezionare progetti di riallestimento delle camere degli ospiti dello storico edificio di Villa Medici. Promossa dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, con il sostegno della Fondazione Bettencourt Schueller, della Fondazione Banque Populaire e della Maison Tréca, la call chiama a raccolta designer, architetti e artisti […]
Annie Ernaux – Ritratto di una vita

Roma | 11 novembre 2022 Un incontro con l’autrice Sara Durantini, che ha delineato un accurato ritratto della scrittrice francese vincitrice quest’anno del Nobel per la letturatura. Qui la locandina
Open day Master di I livello in Lighting MLD

Roma | 7 novembre 2022 In occasione della presentazione del Master di I livello in Lighting MLD, organizzato dalla facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma, saranno presentate una serie di esperienze progettuali, che hanno permesso agli studenti di entrare attivamente in alcuni tra i progetti di luce più significativi in questo settore. Tra […]
Premio di Architettura Under 40 Luigi Cosenza

La Fondazione Annali dell’architettura e delle città e la CLEAN (Cooperativa Libraia Editrice Architettura Napoli) bandiscono il Premio di Architettura “Luigi Cosenza” Under 40 | Edizione Speciale per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 “La Cultura non Isola” Mediterraneo e architettura, al fine di selezionare e far conoscere progetti della nuova generazione che si distinguano […]
Erasmus+project InClimate

Roma | 15 novembre 2022 Un’occasione per affrontare uno dei temi più urgenti nell’UE, dove la maggior parte dei paesi che si occupano di rischi climatici mancano di un approccio olistico alla resilienza urbana.I partner del progetto europeo InCLIMATE lavorano insieme da due anni per aumentare le competenze interdisciplinari degli studenti nelle università coinvolte, innovando […]