Con un budget di 50 milioni di euro, l’European Urban Initiative – iniziativa dell’Ue nata per supportare le amministrazioni nello sviluppo di politiche e azioni innovative a favore dello sviluppo urbano sostenibile – ha lanciato una call for proposals per finanziare progetti esemplari portatori dei princìpi cardine del nuovo Bauhaus europeo: estetica, sostenibilità ed inclusione.
Sostenere l’innovazione urbana e la capacità delle città di costruire uno sviluppo urbano sostenibile. È questo – in estrema sintesi – l’obiettivo della call. Non vi sono particolari prescrizioni riguardo alla natura dei progetti candidabili, ma le città sono invitate a considerare quattro tematiche che secondo il bando potrebbero essere determinanti per lo sviluppo di soluzioni innovative e la diffusione di politiche di coesione.
Dunque, è bene che i progetti siano collegati ad uno dei quattro temi seguenti:
- costruzione e ristrutturazione di edifici secondo i princìpi della circolarità e della neutralità in termini di emissioni di carbonio;
- conservazione e trasformazione del patrimonio culturale;
- trasformazione di edifici per soluzioni abitative a prezzi accessibili;
- rigenerazione di spazi urbani.
I progetti selezionati saranno per l’80% finanziati con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Ciascun progetto può ricevere fino a 5 milioni di euro. Parte dei finanziamenti servirà a sostenere il trasferimento di soluzioni innovative verso altre città d’Europa. La call chiude il 19 gennaio 2023 alle ore 14:00 (Central european time).
Per il bando e i dettagli si rimanda al sito www.urban-initiative.eu