Musica, cinema, letteratura e, naturalmente, temi della progettazione, al centro del programma che la Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) propone per il mese di maggio 2025. Il calendario ruota intorno a quattro filoni, che si svilupperanno nei monumentali spazi dell’Acquario Romano: mostre/convegni, Notte dei Musei – in contemporanea con altre istituzioni culturali della Capitale, rassegna letteraria Incontri d’autore, occasioni per condividere la “Domenica alla Casa”.
Sabato 17 maggio (ore 16:00 – 18:00), preceduta dai saluti istituzionali di Lorenzo Busnengo, Consigliere OAR con delega alla PA, si svolgerà l’inaugurazione della mostra “Traiettorie innovative per l’Urbanistica tra piani e progetti” collegata alla Rassegna Urbanistica Regionale (RUR) Lazio / XXXII Congresso Nazionale INU, che il 22 e 23 maggio riunirà all’Acquario Romano rappresentanti istituzionali, esponenti della pubblica amministrazione e studiosi per una giornata articolata in sei sessioni di approfondimento su “Fare urbanistica nel Lazio: criticità, scenari e prospettive”.

“La collaborazione tra l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia e l’INU ha portato ad una valorizzazione delle comuni prospettive in termini di tutela e trasformazione del paesaggio e degli ambiti urbani”, sottolinea Lorenzo Busnengo: “partendo da finalità congiunte e obiettivi condivisi, la Casa dell’Architettura apre le sue porte alla Rassegna Urbanistica Regionale INU Lazio 2025, con due giornate di convegni, anticipate dalla mostra del 17 maggio, per un confronto sulle tematiche del governo del territorio, con architetti, pianificatori e amministratori. In uno spirito estremamente collaborativo di condivisione delle finalità, il dibattito è aperto sulle modalità di raggiungimento dell’obiettivo, per un rinnovamento complessivo del quadro normativo nazionale, regionale e comunale”.
Per saperne di più:
Fare urbanistica nel Lazio. Criticità, scenari e prospettive | Scarica qui programma e locandina
Il Piano utile. Priorità e potenzialità inesplorate dell’agire urbanistico | Scarica qui programma e locandina
Sempre sabato 17 maggio (a partire dalla 20:00), in occasione della Notte dei Musei 2025, manifestazione promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, occhi puntati sulla storia dell’Acquario Romano, raccontata e interpretata da Alessandro Rubinetti, autore teatrale e divulgatore televisivo, fondatore della compagnia del Teatro Reale.
Come sottolinea Rubinetti, intervistato da Canale 10 – TV Regione Lazio, “è la storia di una ‘terza Roma’, la visione della Belle Époque romana o della Belle Époque italiana, quella di fine Ottocento, quando cominciano le Esposizioni universali” e si diffonde “una piena fiducia nel progresso e nella tecnologia. Purtroppo arriverà la Prima guerra mondiale”.
Il pubblico sarà distribuito su tre turni:
1° turno 20:00 – 21:15
2° turno 21:30 – 22:45
3° turno 23:00 – 24:15
Alla narrazione seguirà una performance musicale dei Liars, Queen Tribute band (Danilo Caldarelli – cantante, Fabio Bani – batteria, Edoardo Blasetti – chitarra, Andrea Scacco – tastiere).
Scarica qui il programma completo della Notte dei Musei a Roma

Domenica 18 maggio (ore 18:00), lo spazio centrale della Casa dell’Architettura / Complesso monumentale dell’Acquario Romano si trasformerà in sala cinematografica per la proiezione del film “Welcome Venice” diretto da Andrea Segre, con Paolo Pierobon e Andrea Pennacchi nel ruolo di due eredi di una famiglia di pescatori della Giudecca alle prese con uno scontro che è metafora dei grandi stravolgimenti contemporanei.
Welcome Venice
regia di Andrea Segre
Italia 2021
Lucky Red
Prenota qui l’ingresso gratuito
Domenica 25 maggio (ore 17:30), appuntamento con l’inaugurazione della mostra “Archetipo cosmico” dedicata a Michele Ciribifera, scultore perugino che, sperimentando le proprietà dei materiali, restituisce nelle sue opere le “tensioni strutturali di elementi tratti direttamente dal contesto naturale, legate allo spazio e all’architettura futuribile”.
Le due sculture in esposizione nell’allestimento a cura di Daniele Brocchi, Torri orbitanti e Twister, l’una composta da “corpi centrali autoportanti che si sviluppano ad incastro” e l’altra più piccola ma permeata dalla complessità geometrica delle “tarsie rinascimentali”, sono esempi del lavoro di Ciribifera con l’acciaio inossidabile e resteranno collocate nel giardino del complesso monumentale dell’Acquario Romano fino al 29 settembre.

Lunedì 26 maggio (ore 13:15) sarà aperta al pubblico la mostra dedicata alle architetture progettate e realizzate in occasione del Giubileo, a conclusione della sessione mattutina del convegno “Opere del Giubileo e Architettura Sacra. I cantieri a Roma e le chiese contemporanee in Italia” coordinato da Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Direttore AR Magazine.
“Nell’anno del Giubileo le trasformazioni urbane, dallo spazio pubblico alla progettazione dell’architettura sacra contemporanea, rappresentano la chiave di lettura per continuare a studiare Roma, capire i cambiamenti in atto e guardare al futuro”, evidenzia Marco Maria Sambo. “La mostra vuole mettere in luce questi aspetti, arrivando ad affrontare la dimensione del sacro che a Roma costituisce una struttura portante per la Capitale, un immenso patrimonio che dalla storia arriva ai nostri giorni. L’architettura sacra – da Borromini ad Anselmi – delinea un aspetto fondamentale per Roma, è uno straordinario percorso storico-architettonico fatto di materia che rende la Capitale unica ed eterna“
Per saperne di più:
I Cantieri del Giubileo 2025 e l’Architettura Sacra Contemporanea – sessione mattutina
Scarica qui programma e locandina
I Cantieri del Giubileo 2025 e l’Architettura Sacra Contemporanea – sessione pomeridiana
Scarica qui programma e locandina
Mercoledì 28 maggio (ore 18:30), la rassegna letteraria Incontri d’autore presenta “I microscopici insuccessi dei desideri” di Simone Perotti, scrittore di volumi editi da Bompiani, Chiarelettere, Mondadori, ideatore della spedizione culturale e scientifica “Progetto Mediterranea”, autore televisivo.
Il libro di Perotti, che nel 2023 ha fondato “Dialoghi Mediterranei”, seminario filosofico permanente, propone la filosofia come strumento di analisi e interpretazione della realtà. “Il conformismo del pensiero è oggi così pervasivo da arrivare a spegnere la voce con cui si esprimono i nostri più autentici desideri. E senza desideri non sappiamo più chi siamo. La filosofia invece non occulta, non illude, non falsifica, semmai chiarisce in modo spietato e indica sentieri di ricerca alla volta dell’autenticità“.
“I microscopici insuccessi dei desideri” di Simone Perotti (Mondadori Strade Blu)
l’autore dialogherà con il pubblico
giardino | ingresso libero
Giovedì 29 maggio (ore 9:00) saranno esposti gli elaborati degli studenti che nel corso dell’anno scolastico hanno partecipato ai progetti didattici realizzati dalla Commissione PLANS coordinata da Roberta Bocca, Vicepresidente OAR, delegata alla Formazione OAR: nell’ambito di un incontro tutto dedicato ai ragazzi degli istituti secondari di primo e secondo livello, ogni scuola presenterà la propria esperienza, anche attraverso brevi video. Nel pomeriggio, ancora una riflessione su città, partecipazione e apprendimento, con il convegno “Spazi in azione. Educarsi alla trasformazione”.
“Il 29 maggio PLANS propone una giornata ricca di spunti”, anticipa Roberta Bocca: “al mattino spazio alle giovani generazioni, al pomeriggio approfondimenti per gli iscritti, con crediti formativi professionali. In entrambe le sessioni si parlerà dei risultati dell’attività annuale, dedicata a far riscoprire la città come luogo di connessione tra natura, spazi urbani e comunità. Verranno presentate esperienze sul campo che hanno coinvolto attivamente cittadini e ragazzi, e sarà inaugurata la mostra nella Urban Gallery, al piano -1″.
Per saperne di più:
Spazi in azione: educarsi alla trasformazione | Scarica qui programma e locandina