Il restauro nell’era del H-BIM

Roma | 30 gennaio 2023 Giunto alla quarta edizione il concorso “Il restauro nell’era del H-Bim”, bandito dal Rotary Club di Roma con il patrocinio della Facoltà di Architettura e della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, la Scuola […]
Progettazione degli Edifici per il Culto | Master a.a. 2022-23

Un Master di II Livello, organizzato dall’Università Sapienza di Roma, sul ruolo degli edifici di culto e dei centri culturali inter-religiosi intesi come luoghi di studio, dialogo e preghiera per le tre religioni monoteistiche dal punto di vista progettuale, tipologico e morfologico. Architetture quindi in grado di divenire spazi per l’integrazione, basate sul rispetto reciproco […]
OAR | Progetto Lina Bo Bardi: un architetto da ricordare tra i grandi della storia

Architetto, designer e scenografa, naturalizzata brasiliana, Lina Bo Bardi fa della libertà di pensiero il suo baluardo, anticipando temi come impegno civile e servizio collettivo che hanno reso la sua architettura sintesi di modernità e storia, innovazione e tradizione, serialità ed artigianato. A trent’anni dalla sua morte e centootto dalla sua nascita, l’Ordine degli Architetti […]
Pasolini “viterbese”: la sua casa nella Tuscia e l’amore per il paesaggio antico

Roma | 7 dicembre 2022 Forte il legame di Pier Paolo Pasolini con la Tuscia, dove decise di acquistare la Torre di Chia, una fortificazione medievale in una piccola frazione di Soriano nel Cimino, in Provincia di Viterbo. L’autore se ne innamorò durante le riprese del film Il Vangelo secondo Matteo e fu testimone dell’importanza […]
Ucraina: al via “Design for Peace” | Il Progetto degli Architetti italiani PPC per la ricostruzione post bellica

Comunicato Stampa | Roma, 30 novembre 2022. E’ entrato nel vivo – con l’avvio dei workshop dedicati alla ricostruzione di aree simbolo devastate dalla guerra – “Design for Peace – il Progetto del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia (OAR) – realizzato in collaborazione […]
Upgrade dello sportello di consulenza OAR: una nuova organizzazione per l’implementazione dei servizi offerti

Dai bonus alle procedure edilizie, fino alla sostenibilità ed efficienza energetica, senza tralasciare le strutture, la sicurezza, la professione, la deontologia, gli aspetti legali, fiscali e previdenziali. Sono solo alcune delle tematiche dei servizi offerti dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma ai propri iscritti, che possono godere tra l’altro di un elenco di FAQ consultabili […]
Innovazione digitale ed architettura: l’OAR avrà un esperto in Digital Twin nel 2023

Al via il Master Construction Digital Twin e Artificial Intelligence Firmato l’accordo tra l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma che consentirà ad un iscritto OAR under 40 di accedere gratuitamente al Master Construction Digital Twin e Artificial Intelligence, primo in Italia per la gestione dell’ambiente […]
Focus sui bonus fiscali e sulle cessioni dei crediti Art. 121 L. 77/2020 – D.L. 34/2020

Roma | 30 novembre 2022 Un approfondimento sui vari bonus a disposizione dei contribuenti, oltre che sui meccanismi della cessione del credito. Molte le figure professionali coinvolte per fornire un quadro chiaro ee ad ampio spettro della normativa in vigore. Tra i relatori Alessandro Panci | Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, Dott. Giovanni […]
Il progetto Flaminio come prodotto di ricerca

Roma | 29 novembre 2022 Un focus sul quartiere Flaminio, prendendo spunto dal libro “Il progetto Flaminio come prodotto di ricerca” di Ruggero Lenci. ll settore urbano delimitato dal Tevere, che in quel punto genera la grande ansa del quartiere Flaminio a nord di Roma, contiene l’area che nel 2015 è stata oggetto del concorso […]
Idee per un mondo che cambia

Roma | 25 novembre 2022 Un evento ospitato dal MAXXI per la premiazione delle vincitrici della Prima Edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”, organizzato dall’A.I.D.I.A., Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti. Sarà occasione per riflettere sui cambiamenti in atto nel mondo che impongono riflessioni che superano i concetti tradizionali di Architettura ed […]
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Roma | 25 novembre 2022 Si colora di rosso il 25 novembre dell’OAR, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Un’occasione per una riflessione profonda sul tema che tristemente caratterizza l’attualità, in collaborazione con la Commissione parità di genere dell’OAR – OARPG ed il coinvolgimento di Roberta Bocca | Coordinatrice OAR […]
Prova di Accesso alla Scuola in Beni Naturali e Territoriali

Roma | 18 novembre 2022 Pubblicato il Bando relativo alla Prova di Accesso alla Scuola in Beni Naturali e Territoriali, profilo specialistico Architettura di Parchi, Giardini e dei Sistemi Naturalistico-Ambientali, organizzato dalla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza. Obiettivo primario della Scuola è quello di formare figure con uno specifico alto profilo professionale nel settore dei metodi e […]