Al via la formazione dei professionisti per la Struttura Tecnica Nazionale (STN)

Prezioso è stato il contributo di Architetti, Geologi, Geometri e Ingegneri in occasione delle pesantissime catastrofi sismiche che hanno recentemente colpito l’Italia. Le esperienze dell’Abruzzo (2009) e dell’Emilia Romagna (2012) hanno indotto a strutturare il ruolo dei professionisti all’interno della Protezione Civile, attraverso la definizione di un percorso formativo e di ambiti operativi. Il DPCM […]
Forestazione urbana: 30 milioni di euro per il biennio 2020 e 2021

Pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente, nella Gazzetta Ufficiale dell’11 novembre, che stanzia risorse per la riforestazione urbana. Un piano per la piantumazione di alberi (e la successiva manutenzione) nelle città metropolitane, per un totale di 15 milioni di euro per ciascun anno (2020 e 2021). Ogni città metropolitana può presentare un massimo di cinque […]
ICity Rank 2020 – città sostenibili: Roma balza al quarto posto

Roma guadagna undici posizioni rispetto allo scorso anno nella classifica ICity Rank 2020, il rapporto sulle città intelligenti e sostenibili, in occasione del Forum PA Città. Tra i requisiti necessari per valutare il buon livello di digitalizzazione urbano, si è tenuto conto di accessibilità dei servizi pubblici attraverso portali, della disponibilità di applicazioni ad utilità […]
Convezione DEI e RPT sul Superbonus 110%

Tariffe agevolate per i professionisti interessati a pubblicazioni, software, banche dati ed eventi di informazione aventi per oggetto gli incentivi pubblici per gli interventi nel settore dell’edilizia compresi nel programma “Superbonus 110%”, grazie alla convenzione tra DEI (Tipografia del Genio Civile) e RPT (Rete delle Professioni Tecniche). La scontistica riguarda esclusivamente gli iscritti a RPT […]
Al via il piano nazionale di rigenerazione urbana

Dal 16 novembre è possibile registrarsi sull’apposita piattaforma dedicata al piano nazionale di rigenerazione urbana. Complessivamente 853,81 milioni di euro da utilizzare fino al 2033 per rilanciare ambiti urbani individuati al fine di ridurre il disagio abitativo e insediativo, sempre nell’ottica del miglioramento della qualità e della sicurezza degli insediamenti, della capacità dell’edilizia residenziale pubblica, […]
Pomezia: arriva il nuovo portale S.U.A.P.

Operativo il nuovo portale S.U.A.P., per la presentazione di pratiche afferenti alle Attività Produttive del Comune di Pomezia. Dal 28 dicembre, infatti, sarà possibile accedere tramite SPID all’area personale, attraverso una nuova interfaccia intuitiva e semplice. A disposizione degli utenti anche dei video tutorial per rendere più comprensibili le procedure. Per eventuali problematiche a disposizione […]
Roma Capitale aggiorna il NIC per aiutare i professionisti

Sulla Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC) di Roma Capitale, è stato inserito il layer “Bonus Facciate” (Legge n. 160/2019) per agevolare i professionisti nella ricerca delle Zone Territoriali Omogenee di tipo A e B di cui al DM 1444/1968 ed il layer “Contributo art. 59 DL n.104/2020” per facilitare l’individuazione della Zona A o equipollenti di cui al […]
Aggiornamento della convenzione RPT e FCA

Dopo la proroga di giugno 2020, nuova tabella di scontistica per l’acquisto di autovetture a tariffe agevolate grazie all’accordo tra la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) e Fiat Chrysler Automobiles S.p.a. (FCA). L’agevolazione è riservata ai professionisti italiani iscritti agli Ordini e ai Collegi aderenti alla RPT. La convenzione resterà valida fino al 31 dicembre […]
Pronta la piattaforma Cecre per la cessione del credito

Al via dal 15 dicembre la piattaforma CeCre, realizzata da EGL e Harley & Dikkinson per la cessione del credito d’imposta. L’Ordine degli Architetti di Roma ha aderito alla Giornata della prevenzione sismica. Gli Architetti che intendono iscriversi alla piattaforma CeCre, promossa da Fondazione Inarcassa, per effettuare la cessione del credito come professionista nell’ambito del […]
CasaClima – Bioarchitettura

Online | a.a. 2020-2021
Mibact: altri 25 milioni di euro per il ristoro delle mancate mostre d’arte

Stanziati altri 25 milioni di euro per gli operatori di mostre danneggiati dalla paralisi delle occasioni culturali dovute al Covid 19. Un incremento di risorse destinato a chi aveva presentato domanda nei termini. A breve sarà emanato un bando da 10 milioni di euro per operatori che abbiano subito un calo di fatturato per la […]
IV Conferenza Nazionale IBIMI Building Smart Italia

Roma | 29 -31 marzo 2020