Due nuovi vernissage alla casa dell’architettura

La Casa dell’Architettura apre le porte alla Città, divenendo promotrice di cultura attraverso due mostre di ampio respiro. Grande successo per le inaugurazioni delle due iniziative da parte di addetti ai lavori e non, a ricordare quanto le arti siano sempre strumento di coesione sociale e curiosità intellettuale. Lo sguardo sottratto Dal 9 al 23 […]

II edizione Premi OICE Ingegneria e Architettura 2024 alle organizzazioni e ai progetti

Un’iniziativa per dare lustro e valore alle performance dell’ingegneria e dell’architettura organizzate, con riguardo sia ai profili societari, sia ai progetti di particolare pregio e qualità. Le candidature, aperte a tutte le organizzazioni di ingegneria e architettura italiane (studi professionali, società di ingegneria e architettura, società tra professionisti e consorzi stabili con sede legale o […]

Giuseppe Perugini: quando la vita è un inno all’architettura

La composizione architettonica sopra ogni ragionamento formale, la sperimentazione oltre la conoscenza acquisita, l’innovazione come motore di una metamorfosi che permette al costruito di aderire alla realtà. Un romantico sognatore della filosofia architettonica a cui non fa mancare concretezza e determinazione. Questo è Giuseppe Perugini, classe 1914, nativo di Buenos Aires, architetto e docente alla […]

Algoritmi etica diritto

Al via la seconda edizione del Festival dell’Innovazione di Frascati all’insegna del tema “Algoritmi, etica e diritto”. Una giornata dedicata ad indagare il rapporto tra tecnologia e diritti umani, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale. Professionisti ed esperti, tra cui Roberta Bocca | Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, si alterneranno sul palco. Locandina […]

L’era del Softourism: il workshop dell’OAR

Una nuova visione di turismo che va in profondità per tentare di tastare con mano il Genius Loci, in contrapposizione con le esperienze di massa che danno una conoscenza patinata del luogo che si visita. Si diffonde dunque un innovativo modello di vacanza, a cui l’architetto deve saper far fronte con competenze sempre più specifiche. […]

Roma si trasforma all’Auditorium Parco della Musica

“Roma racconta la sua rigenerazione e lo fa con le sue politiche pubbliche, i suoi cantieri che riguardano interventi nelle piazze e lungo le strade di Roma, ma anche con operazioni fuori dal centro, che spaziano dall’abitare ai servizi per il quartiere, per rendere la nostra Capitale una città più accogliente, più sostenibile e dove […]

Firmitas, utilitas, venustas: per la rinascita di un’architettura umana

L’Accademia Vivarium novum di Frascati, col patrocinio morale della School of Architecture della Notre Dame University, del movimento internazionale New traditional architecture, dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, del FAI – Fondo per l’ambiente italiano – Delegazione di Roma, dell’Ordine degli architetti PPC di Roma, dell’Ordine degl’ingegneri di Roma, di Pulchria, dello Studio ACAM, del Festival dell’innovazione di Frascati, […]

L’evoluzione delle NTA del PRG e della Carta della Qualità

Una giornata a servizio dei professionisti, organizzata organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma con il supporto della Sovrintendenza Capitolina, per aiutare a districarsi nell’ambito della pianificazione di Roma, soprattutto alla luce delle novità introdotte dalla proposta di aggiornamento delle NTA del PRG vigente. Tale incontro è stato possibile grazie all’impegno del CTF – Comitato […]

Premio medaglia dell’architettura del vino

Prorogato alle ore 12.00 di lunedì 22 aprile 2024, il Premio medaglia dell’architettura del vino, che sarà assegnata al progettista o impresa o committente o esercente che con il proprio progetto stabilirà il più forte legame tra architettura, territorio e vino, contribuendo ad una valorizzazione del paesaggio del vino e delle sue interazioni tra gli […]

Roma a portata di mano: la città dei 15 minuti

Roma | 29 aprile 2024 Lunedì 29 aprile 2024 dalle ore 15.00, in via Ostiense n.133, presso L’Univerisità degli Studi Roma Tre – Aula Magna Rettorato, Torre A piano II –  si svolgerà, la terza edizione di “Roma a portata di mano. La città dei 15 minuti”. La città dei 15 minuti è una città “a portata di mano”, […]

Il caso Umbria: ricostruire dopo un sisma si può

Al via il quinto incontro sul tema della ricostruzione post sisma nel Centro Italia organizzato dal nucleo Ricostruzione della commissione Protezione civile OAR, coordinato da Carlo Zaffina. Dopo Amatrice, Abruzzo, Camerino ed Emilia-Romagna, è la volta dell’Umbria, anch’essa colpita da terremoti rilevanti in tempi recenti, ovvero nel 1997 e nel 2016-2017. “L’importanza dell’applicazione su diverse […]

VII edizione de Il Talento dei Giovani per i Musei

Bandita la VII edizione de Il Talento dei Giovani per i Musei, per l’anno 2024 – Premio Nazionale Ezio De Felice per gli Studi di Museografia e di Museologia. Si intende così promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore della Museografia (ICAR 16) e della Museologia (L-ART 04). Il Premio verrà assegnato […]