NOTIZIE

Architettura
08 Luglio 2025

Foro Italico, passeggiata nell’architettura moderna: l’evento il 14 luglio tra sport, patrimonio e paesaggio

Un percorso immersivo tra architettura, memoria e futuro, con una passeggiata alla scoperta dell’architettura razionalista attraverso i luoghi più iconici del complesso del Foro Italico. Il 14 luglio, dalle 16 alle 19, l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, in collaborazione con Sport e Salute Spa, propone un evento speciale aperto agli iscritti: «Foro Italico. Passeggiata nell’architettura moderna», un’occasione per riscoprire uno dei più rilevanti complessi monumentali del Novecento italiano. L’iniziativa punta a valorizzare l’identità storica e architettonica del Foro Italico, oggi al centro di un vasto programma di interventi pubblici di recupero, rifunzionalizzazione e valorizzazione paesaggistica, guardando solo al restauro dei beni monumentali, ma promuovendo una nuova lettura dello spazio, coerente con la visione originaria dei suoi primi artefici: un luogo in cui sport, cultura, arte e inclusione dialogano in modo organico.

Scarica la locandina con il programma dell’evento

Un percorso tra i luoghi simbolo del razionalismo

Il cuore dell’evento sarà la passeggiata nell’architettura moderna del Parco del Foro Italico, un vero e proprio viaggio guidato attraverso i luoghi più iconici del complesso: Piazzale dellObelisco, asse monumentale d’ingresso scandito da sculture marmoree e incisioni simboliche; Viale dellImpero, oggi viale dei Gladiatori, asse centrale del progetto urbanistico originale; la Fontana della Sfera, elemento scultoreo e scenografico che unisce linguaggio classico e visione moderna; fino allo Stadio dei Marmi, emblema del dialogo tra sport e arte scultorea.

Durante la passeggiata, introdotta da Marco Maria Sambo, segretario OAR e direttore AR Magazine) e Luca Ribichini (professore di Disegno dell’Architettura alla Sapienza di Roma), sarà approfondito, tra l’altro, il ruolo della Soprintendenza nella tutela del sito – con gli interventi dei funzionari Lucia De Vincenti, Eleonora Leprini e Paolo Castellani della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma – e il metodo adottato e condiviso con L’Ente di Alta Sorveglianza per la conservazione del Foro, spazio in cui dialogano sport, arte, cultura ed inclusione.

Il programma: tra riflessione e esperienza diretta

L’incontro si aprirà alle 16 presso la Sala Conferenze dell’Edificio delle Terme, viale del Foro Italico, con i saluti istituzionali di Emiliano Curi, direttore Spazio Sport di Sport e Salute Spa, Alessandro Panci, presidente OAR e Lorenza Baroncelli, direttrice MAXXI Architettura. Alle 16:30 prenderà il via una sessione di presentazioni sui lavori in corso al Foro Italico, moderata da Lorenzo Busnengo, consigliere OAR con delega ai rapporti con le Pa. Interverranno: Marco Burrascano (Università Roma Tre), Lucia De Vincenti (Soprintendenza), Salvatore Mugheddu e Gabriella Arena (Sport e Salute Spa), Carla Zhara Buda (curatrice della mostra “Il Foro Italico di Enrico Del Debbio” presso il MAXXI), oltre allo stesso Emiliano Curi.

A partire dalle 17:45 inizierà la passeggiata nel Parco, con tappe e spiegazioni in situ, seguita alle 18:45 da un momento di dibattito e confronto. La giornata si concluderà alle 19 con il check-out e un aperitivo conviviale.

L’evento è gratuito per gli iscritti OAR (con registrazione obbligatoria su formazione.architettiroma.it) e riconosce 3 crediti formativi professionali (CFP). L’iniziativa rappresenta l’occasione unica per approfondire il rapporto tra architettura moderna, paesaggio urbano e patrimonio culturale, all’interno di un progetto di rigenerazione e valorizzazione pubblica. (FN)

di Redazione OAR

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE