L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
Faq
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Osservatorio accessibilità
Tariffe
Università e tirocini
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL
ALOA
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
foro italico
Home
/
foro italico
rassegna_video_oar
25 Febbraio 2023
60 anni dopo la grande Olimpiade di Roma 1960-2020 | 2a parte
Saloni d’Onore del Coni, Foro Italico | 9 ottobre 2020
rassegna_video_oar
25 Febbraio 2023
60 anni dopo la grande Olimpiade di Roma 1960-2020 | 1a parte
Saloni d’Onore del Coni, Foro Italico | 9 ottobre 2020
Cultura
27 Gennaio 2023
aMarmi: plasticità sinonimo di dinamismo, nella mostra fotografica dedicata alle sculture del Foro Italico.
Fino al 26 febbraio 2023, in esposizione alla Casa dell'architettura la raccolta di immagini d'autore che, attraverso il bianco e nero, descrive una percezione non convenzionale delle monumentali Statue degli Atleti.
Concorsi
30 Settembre 2022
Foro Italico: i risultati del concorso di progettazione. Pubblicata la graduatoria provvisoria
Pubblicati i risultati del concorso di progettazione per la riqualificazione architettonica-funzionale del Centrale del Foro Italico in Roma. Sono online da ieri – 29 settembre – su Concorsiawn i codici e i nominativi che compongono la graduatoria provvisoria: si chiude dunque la procedura in due gradi – che si era sbloccata a fine 2021 dopo un lungo […]
Concorsi
13 Aprile 2022
Foro Italico, pubblicati i codici ammessi al secondo grado. Le nuove specifiche
Resi noti i codici alfanumerici delle sette proposte ammesse al secondo grado, senza formazione di graduatoria di merito, relativi al concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione architettonica-funzionale dell’impianto sportivo denominato Centrale del Foro Italico in Roma. Con la chiusura dei lavori della Commissione giudicatrice per la valutazione delle proposte pervenute in primo grado relativo al concorso […]
ar_web
8 Aprile 2022
Moretti preoccupato. Dopo la GIL Trastevere, quale restauro per Casa delle Armi? – di Paolo Verdeschi
La ristrutturazione della GIL Trastevere ha stimolato un dibattito che partendo dai criteri del progetto di restauro arriva fino ai lavori compiuti e a quelli in fase di realizzazione. Anche se è concettualmente sbagliato non considerare un unicum l’edificio, dividere l’intervento in due parti distinte è quanto avvenuto e ha contribuito a scelte progettuali che […]
ar_web
30 Marzo 2022
Moretti sparito. Il restauro dell’architettura di Luigi Moretti: dalla GIL alla Casa delle Armi – di Tommaso Magnifico
Il recente e, per certi versi, encomiabile e avviato “recupero” dell’edificio della GIL di Trastevere, opera complessa e nel contempo emblematica del giovane Moretti nell’ambito dell’Architettura italiana degli anni ’30 da parte degli Enti proprietari (Regione Lazio e Comune) e rimasto negletto per decenni, pone alcune osservazioni sulle scelte operate. La facciata su via Induno […]
Concorsi
28 Dicembre 2021
Foro Italico, riparte il concorso di progettazione. Il 10 gennaio i nominativi della Commissione
Riparte la procedura in due gradi per la riqualificazione architettonica-funzionale dell’impianto sportivo denominato Centrale del Foro Italico in Roma. Si sblocca, quindi, il concorso che si era fermato dopo aver concluso la fase delle iscrizioni e di ricezione delle proposte senza poter avviare i lavori della Giuria di primo grado a causa di diverse problematiche e fattori legati […]
ar_web
1 Maggio 2021
Roma 1960 – di Andrea Bentivegna
L’Olimpico oggi, dopo più di sessant’anni, è uno stadio diverso e assai meno suggestivo di un tempo. La pista in terra battuta, sulla quale si involò l’occhialuto Berruti, trionfatore nei 200 metri, è stata sostituita da un più moderno Tartan mentre le colombe, il cui volo incorniciò il vittorioso arrivo del velocista italiano, non si […]
Archiviati
18 Novembre 2020
Attività sportiva nei parchi, siglato protocollo d’intesa di Sport e Salute con Anci
Consentire l’allestimento di palestre a cielo aperto a cura di Sport e Salute in aree pubbliche individuate dai comuni. È questo l’obiettivo del protocollo firmato lo scorso 10 novembre tra la struttura operativa del Governo competente in materia di sport e l’Associazione nazionale comuni italiani. L’iniziativa – si legge in una nota sul sito Anci […]
Archiviati
12 Novembre 2020
A Roma gli Europei 2024 di atletica leggera. Dallo Stadio Olimpico alle Terme di Caracalla
Roma ospiterà gli Europei di Atletica 2024. Lo ha comunicato negli scorsi giorni la Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal). La Capitale torna a ospitare dopo cinquant’anni la massima competizione continentale dopo l’edizione del 1974: le gare, secondo i programmi, dovrebbero svolgersi – come base – allo Stadio Olimpico, ma molte altre zone della città […]
politica_ordine
3 Ottobre 2019
Al via il Concorso Internazionale di Riqualificazione dell’area “Parco del Foro Italico”
Andrea Iacovelli, responsabile Area Concorsi dell’Ordine degli Architetti di Roma: “Continua l’azione dell’OAR per il rilancio dei concorsi di progettazione a Roma e nel Lazio”ROMA, 3 Ottobre 2019. Parte il concorso di progettazione internazionale di riqualificazione dell’area “Parco del Foro Italico” a Roma, il più importante parco tematico sportivo in Italia. Si tratta di un concorso internazionale a due gradi, aperto […]