L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
Faq
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Osservatorio accessibilità
Tariffe
Università e tirocini
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL
ALOA
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
rischio sismico
Home
/
rischio sismico
Territorio
14 Aprile 2023
Prevenzione del rischio sismico, 100 milioni per riqualificazione del patrimonio strategico e studi di microzonazione
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza del capo del dipartimento della Protezione Civile che disciplina l’utilizzo di ulteriori 100 milioni di euro del Fondo per la prevenzione del rischio sismico. Queste risorse, in continuità con le azioni avviate con il Piano settennale 2010-2016 e proseguite nelle annualità 2019-2021 grazie al rifinanziamento del Fondo nel 2018 […]
attivita_ordine
12 Aprile 2023
Giornate della Protezione Civile al Circo Massimo
L'OAR sarà presente con uno stand all'evento organizzato da Roma Capitale per incentivare la partecipazione dei cittadini e diffondere la cultura del volontariato.
Notizie
7 Ottobre 2022
“Io non rischio”: le buone pratiche dell’emergenza in 600 piazze italiane
Il 15 e 16 ottobre, la XII edizione dell’iniziativa che, nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione Civile, punta a sensibilizzare i cittadini sul tema del rischio sismico e idrogeologico. La campagna “Io non rischio”, nata nel 2011 da un’idea dell’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e patrocinata dal Dipartimento della Protezione Civile, coinvolgerà centinaia di associazioni […]
Normativa
22 Settembre 2022
Riduzione del rischio sismico: approvate nel Lazio le linee guida per la microzonazione di livello 3
La Giunta Regionale, con Delibera n. 709 del 13 settembre 2022, indirizza l’impiego dei dati sulla risposta locale all’azione dei terremoti, valutata considerando il comportamento dei terreni e le caratteristiche strutturali. L’analisi dei territori per la formulazione di strategie antisismiche si basa sulla raccolta puntuale di parametri e sulla loro successiva elaborazione. Uno degli strumenti […]
Normativa
13 Dicembre 2021
Sicurezza edifici, domani la quarta giornata nazionale della prevenzione sismica
È in programma per domani – 14 dicembre – la quarta edizione di «Diamoci una scossa», giornata nazionale della prevenzione sismica promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Architetti PPC, Consiglio nazionale degli ingegneri. Lo ricorda un a nota del Cnappc, sottolineando come l’iniziativa congiunta sia nata «per favorire la cultura della prevenzione e un […]
Normativa
3 Novembre 2020
Sismabonus: Consiglio Superiore Lavori Pubblici istituisce la Commissione di monitoraggio
Istituita lo scorso 21 ottobre dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici la Commissione di monitoraggio delle Linee Guida per la «Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni» detta «Sismabonus», prevista dal Dm n. 58 del 28 febbraio 2017. Lo strumento è finalizzato a mitigare gli effetti dei terremoti, «salvaguardando le vite umane e contenendo i costi […]
Architettura
11 Marzo 2020
Nuove linee guida per la classificazione del rischio sismico
Emanate le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni. Con Decreto Ministeriale n. 24 del 9 gennaio 2020, che modifica il D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017, il Ministero delle Infrastrutture definisce le procedure di attestazione dell’efficacia degli interventi realizzati a scopo antisismico, da parte del collaudatore e del direttore dei […]
Normativa
31 Gennaio 2020
Nuove linee guida per la classificazione del rischio sismico
Emanato il DM n. 24 del 9 gennaio 2020 con le linee guida per la classificazione del rischio sismico