Post Covid19. Alfonso Femia: «Ripartire dalla Scuola». Ripensare le città a partire dai luoghi per l’educazione

di Redazione OAR Ripensare le città, anche in ottica post Covid19, a partire dalla scuola: unica funzione pubblica in grado di diventare sistema territoriale, di interagire con il tessuto urbano e con le dinamiche che lo caratterizzano. Lanciando un programma corale di interventi che si muovano nell’interesse pubblico, attivando un confronto tra architettura, città, scuola, […]

Beni Culturali, accordo sul mecenatismo tra Roma Capitale e Unindustria

Firmata una convenzione tra Roma Capitale e Unindustria – sigla che raggruppa le aziende del sistema Confindustria di Roma, Frosinone, Rieti, Viterbo, Latina – per la promozione e la valorizzazione del patrimonio archeologico e dei beni culturali di competenza della Sovrintendenza Capitolina. L’accordo – siglato alla fine del mese di luglio – è mirato, in […]

Dl Semplificazioni, opere pubbliche: il piano di investimenti per il Lazio

Nove interventi infrastrutturali, di cui sei stradali, due su ferro e uno idrico. Sono le opere pubbliche strategiche previste per il Lazio dal «Decreto Semplificazioni». Il Piano è stato presentato il mese scorso da Regione Lazio e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La dotazione complessiva per la realizzazione delle opere sul territorio regionale è […]

Civitavecchia, sviluppo ferrovia Porto e riconversione ex Caserma De Carolis

Nuovo slancio alla progettualità per Civitavecchia con la firma, nell’ultimo mese, di due protocolli volti alla realizzazione di interventi rilevanti per il territorio cittadino. Da un parte, l’accordo per sviluppo e sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria del porto; dall’altra, l’intesa per la valorizzazione della Ex Caserma De Carolis. Nel primo caso, è stato siglato a luglio – […]

Sisma 2016, Cnappc: «Serve una svolta radicale nella ricostruzione»

Presa di posizione del Consiglio nazionale degli Architetti PPC in occasione dell’anniversario del sisma che ha colpito il Centro Italia il 24 agosto 2016, con epicentro tra Accumoli ed Arquata del Tronto.  Serve una svolta vera nella ricostruzione – si legge in una nota del Cnappc – «per realizzare quel progetto di sviluppo di economia […]

Concorso per un nuovo studentato a Verrès (Aosta) con recupero ex cotonificio

Pubblicato su Concorsiawn il bando per la progettazione di un convitto annesso al polo scolastico unico d’istruzione secondaria di secondo grado nel comune di Verrès (Aosta). Il concorso, a procedura aperta in due gradi, è stato bandito dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta. Nello specifico, attraverso il recupero del fabbricato denominato «Dépendance ex-cotonificio Brambilla», in via […]

Mit, online il Conto nazionale delle infrastrutture e dei trasporti

È disponibile, per la consultazione e per il  download, il Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (Cnit) – Anni 2018-2019. La pubblicazione, giunta alla quarantottesima edizione, presenta una serie di statistiche, inserite nel Programma statistico nazionale di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Istat e di altri enti di settore, riguardanti i […]

Bando per finanziare micro imprese e startup delle periferie romane

Pubblicato online il nuovo bando dedicato alle piccole imprese e alle startup con sede nelle periferie e nelle zone disagiate di Roma: dalle realtà produttive di San Basilio e Centocelle a quelle di Torre Angela e Torre Spaccata, Serpentara, Lunghezza. A disposizione ci sono quasi 683mila euro. Si tratta – si legge in una nota […]

Isola d’Elba, un concorso per il santuario dei mammiferi marini

Al via il concorso per la progettazione in due gradi del Centro per il Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, nel centro storico di Portoferraio (Livorno). Il bando – lanciato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano e pubblicato su Concorsiawn – riguarda, in particolare, le cosiddette ex Galeazze, immobile (il cui utilizzo originario era quello di […]