Confidi: 34 milioni di euro per accesso al credito dei professionisti

Del 9 luglio la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 163 del Decreto del Mise che individua le modalità di accesso al credito di PMI e professionisti. I confidi sono consorzi di garanzia collettiva dei fidi che offrono garanzie pubbliche ed agevolate sui finanziamenti a medio e lungo termine di durata non inferiore a 36 mesi, da […]

Congresso Mondiale degli Architetti di Rio de Janeiro: due italiani al vertice dell’Uia

Soddisfazione per i due italiani eletti nel corso della XVIIIa Assemblea Generale dell’UIA durante il Congresso Mondiale degli Architetti di Rio de Janeiro per il rinnovo del Consiglio Direttivo (Presidente, Segretario Generale e Tesoriere), dei cinque vicepresidenti e dei consiglieri delle cinque regioni in cui è articolato l’organismo mondiale. Si tratta di Lilia Cannarella e […]

Ponti e viadotti di città metropolitane e province: 1,15 miliardi dal Mims

Nuovo decreto, risalente al 7 maggio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 16 luglio per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti per il triennio 2021-23.  Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili finanzia con 1,15 miliardi, le Province e le Città Metropolitane, che potranno inserire i fondi nei loro bilanci, secondo una […]

Municipio VII: manifestazione di interesse

Si rende noto che è stata approvata Determinazione Dirigenziale n. CI/2137/2021 del 22 luglio 2021 dal Municipio VII, avente per oggetto: “Approvazione Indagine esplorativa mediante avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzatoalla ricerca di professionisti per l’affidamento di incarichi di servizi tecnici per la redazione della progettazionedefinitiva ed esecutiva degli interventi di adeguamento normativo prevenzione […]

Premi del CNAPPC 2021: il valore della professione e degli architetti italiani

Riaprono i battenti dei Premi del CNAPPC per sostenere il lavoro dei meritevoli architetti italiani, impegnati in progetti di qualità a prescindere dalla dimensione dell’intervento. Pubblicato il bando dei riconoscimenti Architetto Italiano 2021 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021 legati alla Festa dell’Architetto che si terrà a Cà Giustinian, sede de ‘La Biennale di Venezia’ […]

Disponibile la Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura on demand

Disponibile la registrazione dell’evento di maggio 2021 organizzato in occasione della XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura dal Maxxi. Un momento di incontro e dibattito sul tema della fruizione e comunicazione degli archivi tecnici di architettura, vera testimonianza del patrimonio storico – culturale del nostro Paese. L’Ordine degli Architetti di Roma ha sempre sostenuto con […]

Obiettivo fine 2022: digitalizzazione 50mila pratiche di condono

Ambizioso compito per l’ufficio condono che intende digitalizzare le 50mila pratiche ancora da gestire, entro la fine del 2022. Di queste si prevede l’informatizzazione delle prime 19mila entro il 2021 e delle restanti 31mila nell’anno seguente. Il tutto è subordinato dall’utilizzo della procedura semplificata che prevede il rilascio del titolo edilizio entro 90 giorni dall’avvio […]

Accordo siglato tra MIC e Difesa per la promozione del patrimonio museale militare

Rinnovato l’accordo con durata triennale per la valorizzazione e la promozione del patrimonio museale militare italiano tra Ministero della Cultura e Ministero della Difesa. Molti i progetti pilota in partenza, tra cui il Museo storico nazionale d’artiglieria di Torino che prevede la costituzione di un Centro per il restauro delle armi antiche e l’accreditamento del […]

Nasce la Soprintendenza Speciale PNRR: un bando per 35 esperti per la Segreteria Tecnica

Pubblicato l’avviso per la selezione di 35 esperti da parte del MIC, che, attraverso incarichi di lavoro autonomo, diventino membri della Segreteria Tecnica della Soprintendenza Speciale PNRR, chiamata ad agire per interventi PNRR su beni culturali e paesaggistici tutelati. Le figure richieste sono 5 archeologi, 20 architetti, 4 giuristi e 6 ingegneri la cui collaborazione […]

Restauratori di beni culturali: aperti i bandi MIC per le scuole di alta formazione

Il Ministero della Cultura apre le porte dell’Istituto centrale per il restauro, con sedi a Roma e a Matera, dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro di Roma e dell’Opificio delle pietre dure di Firenze. Tre i concorsi pubblici per accedere all’anno accademico 2021-2022 e 30 i posti a disposizione per corsi quinquennali equiparati alla laurea […]

Un Paese ci vuole 2021: 2,1 milioni di euro per il biennio 2022/2023

Presentato l’avviso pubblico Un Paese ci vuole 2021 per finanziare progetti di riqualificazione urbana e di valorizzazione dei centri laziali con meno di 5.000 abitanti nella Regione Lazio. Contemplati interventi di sistemazione di spazi pubblici, il recupero di edifici, di aree verdi, di beni culturali, la realizzazione di percorsi pedonali o l’installazione di opere d’arte, […]

La città e la forma

Bologna | 15 luglio 2021 A confrontarsi sulla realtà attuale delle nostre città, nella prospettiva dello sviluppo futuro di case, palazzi, quartieri, saranno tre architetti: Mario Cucinella, uno dei grandi nomi italiani dell’architettura, vincitore di prestigiosi premi internazionali, che a Bologna ha realizzato per esempio il nuovo palazzo del Comune; Luca Montuori, che all’impegno nel […]