NOTIZIE

Ambiente
22 Maggio 2024

The Forest City: la riserva verde di sostenibilità

L'Arma dei Carabinieri organizza un evento di respiro internazionale per promuovere la rigenerazione delle città attraverso l'equilibrio tra aree edificate e boschi urbani, con incontri e dibattiti su mitigazione climatica, biodiversità e consapevolezza ambientale, affiancati dalla mostra fotografica "Città verdi".

Appuntamento il 29 e 30 maggio all’Auditorium della Biblioteca Nazionale di Roma, su iniziativa del Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri, per la Conferenza Internazionale “The Forest City”, che, ponendo al centro le “soluzioni basate sulla natura per un futuro sostenibile”, promuove un punto di vista rinnovato sul verde come strumento strategico di evoluzione delle città. Le due giornate, organizzate in collaborazione con Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell’Agricoltura, Università la Sapienza di Roma, Fondazione per il Futuro delle Città, saranno occasione di approfondimento sui processi che la integrazione dei “boschi urbani” è in grado di innescare, contribuendo “sia alla mitigazione, sia all’adattamento ai cambiamenti climatici, producendo effetti benefici sulla salute e la qualità della vita dei cittadini (…)”.

Esperti, docenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo animeranno i quattro simposi tematici in programma: Adattamento alla crisi climatica, tutela della biodiversità e pianificazione urbana; Foreste Urbane e Benessere dei cittadini (mercoledì 29 maggio); Foreste Urbane: Nature based solutions e Servizi ecosistemici; Pubblico e privato a sostegno delle foreste urbane (giovedì 30 maggio). I relatori si confronteranno anche all’interno delle due tavole rotonde poste a conclusione dei lavori di ogni singola giornata e intitolate, rispettivamente, “Dal PNRR alla rete nazionale dei boschi urbani” e “Seminare insieme conoscenza e consapevolezza. Le foreste urbane spazio rigenerato”.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituirà uno dei riferimenti a supporto dell’analisi dedicata al valore delle foreste urbane e periurbane, che emergerà dalla presentazione dei risultati della Misura 2, Componente 4 – investimento 3.1, con cui si è delineato “un nuovo modello da adottare nei rimboschimenti basato sulla ricchezza di specie arboree e arbustive esclusivamente autoctone e coerenti con la vegetazione potenziale”.

“The Forest City”, che si avvale del contributo di numerosi enti, intende:

  • evidenziare la funzione cruciale della forestazione nel contenimento degli effetti del riscaldamento globale, presentando dati e casi di studio;
  • diffondere le buone pratiche desumibili da interventi pubblici e privati in Italia e nel mondo, messi in atto mediante la sensibilizzazione dei cittadini e il loro coinvolgimento in processi di partecipazione;
  • educare al rispetto della biodiversità e contribuire a modificare la percezione del verde urbano, che non è un componente estetico di arredo, ma un fattore attivo di ecologia.

Alle sessioni della Conferenza Internazionale sarà associata la mostra “Città verdi”, a cura di Roberto Besana, in collaborazione con WEEC Network, che illustrerà il rapporto tra gli alberi e la città attraverso l’obiettivo dei fotografi Roberto Besana (L’uomo, l’ambiente e l’albero), Fulvio Bortolozzo (L’albero e la città), Luca Chistè (Alberi in città) e Luca Massari (I parchi cittadini).

Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

The Forest City

Conferenza Internazionale

29 – 30 maggio 2024

Auditorium Biblioteca Nazionale,

Viale Castro Pretorio, 105 – 00161 Roma

È richiesta la registrazione all’indirizzo:

https://rsvp.rgpbio.it/registrazione

> Scarica il programma completo

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE