POLITICA DELL'ORDINE

Azioni del Consiglio
22 Ottobre 2021

Giornata nazionale dello Spettacolo. L’OAR accende un faro sui cinema: «Sale da valorizzare e trasformare in hub culturali»

di Redazione OAR

Trasformare i tanti cinema dismessi sul territorio nazionale, e a Roma in particolare, in veri e propri «hub culturali», preservando la vocazione cinematorgrafica delle sale ma rivitalizzandole con attività che spazino dai servizi culturali alla ristorazione, dal coworking all’artigianato, fino all’incubazione di nuove start up. È la proposta lanciata dall’Ordine degli Architetti di Roma in occasione – il 24 ottobre 2021 – della prima Giornata nazionale dello Spettacolo, con l’obiettivo di spingere sul fronte della rigenerazione urbana, – quanto mai attuale in tempi di ripresa post Covid19 -, consolidando il legame sinergico e complementare tra ambito dello spettacolo, inteso nel senso più ampio, e architettura.

Quest’anno, osserva Alessandro Panci, presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, «si celebra, per la prima volta a livello nazionale, un giorno dedicato allo Spettacolo, con l’intento – oltre a promuoverne sviluppo, diffusione e fruizione – di riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo e all’arricchimento del patrimonio culturale e spirituale della società italiana. Spettacolo e architettura sono due realtà artistiche ed economiche da sempre sinergiche e fortemente complementari, le cui relazioni sono fortissime, a partire dall’ambito cinematografico».

Proprio i cinema, però, attraversano una crisi che appare inarrestabile e che si inserisce in un quadro generale di degrado culturale ed edilizio del nostro Paese: chiusure, abbandono e trasformazione delle sale cinematografiche procedono da anni a un ritmo serrato. I numeri parlano chiaro, come riportato in un recente articolo sulla rivista Micromega (a firma di Silvano Curcio, che sul tema ha diretto e realizzato, in collaborazione – tra l’altro – con gli studenti della Facoltà di Architettura della Sapienza, il docufilm «Fantasmi Urbani», presentato già nel 2013 al Festival internazionale del film di Roma): su tutto il nostro territorio nazionale sono stati chiusi più di 2.000 cinema negli ultimi venti anni; solo a Roma hanno subito la stessa sorte oltre 100 cinema, di cui più di 50 negli ultimissimi anni. E solo lo scorso anno (in piena pandemia da Covid19), i residui 3.440 schermi cinematografici attivi nei superstiti 1.220 cinema mono e multisala si sono ulteriormente ridotti di 500 unità.

In virtù di un simile scenario, «bisogna allargare la riflessione e alla luce delle citate mutate condizioni di diffusione e consumo del prodotto filmico, e interrogarsi se la sala cinematografica abbia ancora un senso e se valga ancora la pena di sedere in sala e far parte del pubblico: noi siamo convinti di sì», afferma il presidente OAR. E avanza una proposta: «In un’ottica di rigenerazione urbana i cinema dismessi, pur conservando la propria vocazione cinematografica, potrebbero diventare dei veri e propri hub culturali, multifunzionali, in grado di ospitare attività che spaziano dalla sperimentazione artistica (teatro, musica) alla ristorazione, da aree per il coworking a spazi per convegni e laboratori, fino a incubatori per start up innovative».

Nel quadro di una «progressiva desertificazione socio-culturale, nella quale, oltre ai cinema, chiudono librerie, teatri, biblioteche – conclude Panci -, gli architetti possono mettere a disposizione le proprie competenze per intervenire su questi spazi, che sono luoghi della memoria collettiva, per recuperarli, restaurarli, conservarli, favorire un loro rilancio». (FN)

di Francesco Nariello

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

NEWS

DELL'ORDINE