• L'ORDINE
    • Chi siamo
    • Consiglio dell’Ordine
    • Consiglio di Disciplina
    • Albo fornitori
    • Iscrizioni e quote
    • Certificazioni
    • Modulistica
    • Archivio storico dell’Ordine
    • 50 Anni di Professione
  • FORMAZIONE
    • Offerta formativa
    • Eventi formativi
    • Corsi a pagamento
    • Fad
    • Approfondimenti
    • Esoneri
    • Obbligo formativo
    • CTF
  • NOTIZIE
  • POLITICA DELL'ORDINE
  • ATTIVITÀ DELL'ORDINE
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • COMMISSIONI E PROGETTI
    • Archivi di architettura
    • Ciclope – semplificazioni
    • Città Metropolitana
    • Competenze professionali
    • Concorsi
    • CTF – Commissione Tecnica Formazione
    • CTS – Comitato Tecnico Scientifico
    • CTU
    • Cultura Casa dell’Architettura
    • Dipendenti pubblici
    • Firma - aziende
    • Internazionalizzazione
    • Lympha
    • Osservatorio accessibilità
    • Parità di Genere
    • PLANS
    • Protezione Civile
    • Tariffe
    • Università e tirocini
    • Urban center
  • L'ALBO
    • Albo degli iscritti
    • Albo delle società tra professionisti
  • SERVIZI PER GLI ISCRITTI
  • VETRINA ARCHITETTI
  • RASSEGNA VIDEO OAR
  • AR WEB
  • COMUNICAZIONE
  • CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
  • CASA DELL'ARCHITETTURA
  • ARCHIVIO
  • AR MAGAZINE
  • FAQ
  • CONTATTI
  • ACQUARIO ROMANO SRL
  • ARE SRL (in liquidazione)
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca per:
decreto semplificazioni

Normativa
24 Luglio 2024
Il Dl casa è legge. Stato legittimo, tolleranze, accertamento di conformità: cosa cambia
Con l’esame del Parlamento, il Dl Casa viene pesantemente modificato. Le modifiche approvate hanno eliminano l’obbligo per il professionista – nel caso delle tolleranze – di verificare che l’applicazione di queste non comporti limitazioni dei diritti dei terzi, così come era stato richiesto dall’Ordine degli Architetti di Roma nella missiva indirizzata alla Commissione Ambiente della […]
Normativa
30 Maggio 2024
Accertamento di conformità, tolleranze, cambi di destinazione d’uso: le modifiche al “Tu Edilizia”
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto sulle semplificazioni edilizie e urbanistiche che modifica il “Tu Edilizia”, ossia il Dpr 380 del 2001. Diverse le innovazioni, che agiscono sull’accertamento di conformità e sulla relativa doppia conformità edilizia e urbanistica, sullo stato legittimo, sui cambi di destinazione d’uso, sulle tolleranze costruttive che possono arrivare fino […]
Normativa
23 Aprile 2024
“Patente a punti” nei cantieri, congruità della manodopera, e-procurement e molto altro nel Dl Pnrr diventato legge
Le novità "in pillole" - articolo per articolo - contenute nel provvedimento diventato legge con l'approvazione definitiva di Palazzo Madama
Normativa
21 Aprile 2023
Pnrr-ter, beni culturali: manutenzione con segnalazione e verifica dell’interesse in 90 giorni
Entro 180 giorni un decreto del ministero dell'Ambiente dovrà rivedere la disciplina sulle terre e rocce da scavo
Normativa
8 Marzo 2023
Giubileo 2025: dal Dl Pnrr-ter misure ad hoc per Città dello sport, San Giovanni e piazza dei Cinquecento
Oltre a revisionare il sistema della governance del Pnrr e a rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che attuano i relativi investimenti, oltre a semplificare alcune procedure, anche per l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (si veda l’approfondimento dello scorso 28 febbraio), il decreto Pnrr 3 (Dl 13 del 2023) agisce sulle procedure di […]
Normativa
15 Febbraio 2023
Esami di abilitazione, bonus edilizi, appalti, antincendio, permessi di costruire: tutte le novità del Milleproroghe
Arriva una mini-proroga per le comunicazioni da inviare all’agenzia delle Entrate per poter beneficiare dello sconto in fattura o della cessione del credito in relazione al superbonus e ai diversi bonus edilizi. Slitta di un altro anno il termine per la verifica di vulnerabilità sismica di edifici strategici in caso di terremoto. Diversi i rinvii […]
Normativa
30 Dicembre 2022
Superbonus, caro-prezzi, progettazione, consumo di suolo: le misure nella legge di Bilancio 2023
Nuove risorse al Fondo per le opere indifferibili, per il quale è confermata la preassegnazione automatica (stabilita al 10%). Modifiche al meccanismo delle compensazioni a favore delle stazioni appaltanti. Istituzione di un fondo da 160 milioni, di cui 10 milioni per il 2023, destinato a rinaturalizzare suoli degradati e nuove risorse per la creazione di ciclovie urbane. Sono […]
Normativa
21 Settembre 2022
Il Dl Aiuti-bis è legge, sintesi delle novità per l’edilizia (Superbonus compreso)
Confermata la stretta sulla responsabilità in solido, in cui può incorrere, in caso di frodi, chi acquisisce i crediti del Superbonus o degli altri bonus cosiddetti “minori”. Concesso più tempo agli enti locali per impegnare le risorse del Fondo per i concorsi di progettazione e di idee. Istituite le aree di interesse strategico nazionale per […]
Normativa
16 Settembre 2022
Fotovoltaico: pronto il modello che attiva l’iter semplificato per impianti fino a 200 KW
Il modulo, predisposto con Dm del Mite, operativo dopo l’emanazione dei provvedimenti dell’Arera Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato il decreto che estende ed aggiorna il modello unico utilizzato per l’installazione e la connessione alla rete del fotovoltaico. Il modello, attualmente in uso per potenze fino a 50 KW, si applica agli impianti […]
Bandi
28 Giugno 2022
Dpau, bando per la progettazione degli ambiti di rigenerazione. Domande fino al 16 luglio
Pubblicato sul portale di Roma Capitale dedicato alle gare pubbliche l’avviso di manifestazione d’interesse per la formazione di un elenco di professionisti interessati all’affidamento di incarichi di servizi di architettura e ingegneria relativi alle attività tecnico-progettuali riguardanti il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica (Dpau). Il bando, proposto dalla Direzione trasformazione urbana, ha come scadenza per […]
ar_web
7 Agosto 2021
Dire noi e non io: una svolta radicale – di Christian Rocchi, Presidente OAR
[ Editoriale ] – Un periodo lungo di straordinaria difficoltà ha accompagnato e accompagna il lavoro degli architetti: oltre un ventennio di politiche sbagliate che hanno fortemente leso gli interessi sociali e sono state realizzate sulla pelle delle professioni di interesse pubblico. Vent’anni di tagli orizzontali al bilancio dello Stato, di spending review, di liberalizzazioni. […]
politica_ordine
8 Luglio 2021
«Sussidiarietà e sblocco uffici pubblici per il futuro di Roma». L’Audizione OAR in Campidoglio
di Redazione OAR Semplificazioni, funzionamento degli uffici pubblici, sussidiarietà, futuro di Roma. Sono alcuni dei temi – dei quali l’OAR si è costantemente occupato nel corso dell’attuale mandato – toccati da Christian Rocchi, presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, nel suo intervento di ieri, 7 luglio, presso l’aula Giulio Cesare in Campidoglio, alla presentazione del […]
← older newer →
CONTATTI

Piazza Manfredo Fanti 47 – 00185 Roma
Telefono: 06 97604560

Email: protocollo@architettiroma.it
PEC: ordine@pec.architettiroma.it
C.F: 80053110583

Segnala un caso di corruzione
whistelblowing.it
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
previo appuntamento protocollo@architettiroma.it
Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 16:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 16:30
Venerdì 09:00 - 13:00
CANALI SOCIAL

L’Ordine
  • Chi siamo
  • Composizione
  • Albo fornitori
  • Iscrizione online
  • Certificazione ISO 9001
  • Politica dell’Ordine
  • Attività dell’Ordine
  • Amministrazione trasparente
  • Modulistica
Formazione
  • Offerta formativa
  • Convegni
  • Corsi a pagamento
  • FAD
  • Approfondimenti
  • Esoneri
  • Obbligo formativo
  • FAQ
Servizi per gli iscritti OAR
    • Area riservata iscritti
    • Modifica dati personali
    • Posizione contabile
    • PEC
    • Tesserino OAR con firma digitale
    • Consulenza online
    • Consulenza in sede
    • Consulenza telefonica
    • Ciclope
    • Rassegna stampa
  • Visure catastali
  • Normativa online
Gli iscritti
  • Albo degli iscritti
  • Albo delle Società tra professionisti
Società in house
  • Acquario Romano srl
  • Are srl (in liquidazione)

Le immagini introduttive sono di Moreno Maggi – Tutti i diritti sono riservati
INFORMATIVA SULLA PRIVACY | COOKIE  POLICY | DICHIARAZIONE ACCESSIBILITÀ | © 2019 Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia