Recovery/M6.C1 Focus: come cambieranno i luoghi di cura

Sono 7 i miliardi di euro destinati alla Componente 1 della Misura 6 – Salute del PNRR. Si punta su un nuovo modello di organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale che prevede il potenziamento dei servizi medici di prossimità su tutto il territorio italiano. Invecchiamento della popolazione e diffusione conseguente di malattie croniche inducono alla realizzazione […]
Recovery/M6. Focus: La priorità della Salute nel sistema Paese

Mai come nell’ultimo anno il mondo intero ha focalizzato l’attenzione sulla questione salute ed il suo essere valore universale, diritto fondamentale e bene condizionante la macro-economia nazionale. Una lente d’ingrandimento ha inquadrato il Servizio Sanitario Nazionale, esaminato da varie angolature, per poi giudicarlo adeguato, nonostante la spesa sanitaria incida sul Pil in maniera inferiore rispetto […]
Archivio Carlo Mollino: intesa tra Agenzia del Demanio e Politecnico di Torino

Accordo raggiunto tra l’Agenzia del Demanio e Politecnico di Torino per la divulgazione e conservazione delle opere di Carlo Mollino, designer di fama internazionale. Allo Stato sarà riservata la titolarità dei beni del Fondo Archivistico Mollino, mentre al Politecnico si assegnerà la consultazione per le finalità scientifico, didattico-divulgative ed espositive proprie della ricerca scientifica, oltre […]
Entro l’estate online il Portale del Reclutamento: concorso di idee under 30 per il logo

Nasce il Portale del Reclutamento della PA, in cui domanda e offerta potranno trovare un momento di incontro nel settore pubblico. Lo strumento sarà utilizzato per accedere alle procedure della Pubblica Amministrazione appena prima dell’estate per entrare poi a pieno regime entro il 2023: dai concorsi ordinari ai reclutamenti straordinari dovuti al PNRR fino ai […]
Regione Lazio: Approvato il Piano di Utilizzazione degli Arenili

Almeno il 50% dello spazio fronte mare dovrà essere destinato a spiaggia libera. Sono 180 i giorni a disposizione dei Comuni per adeguarsi. Queste le modifiche al Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA), approvato dal Consiglio regionale del Lazio per le aree del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative. I Comuni dovranno provvedere all’aggiornamento […]
World Press Photo 2021

Mattatoio a Testaccio (Roma) | dal 31 maggio al 22 agosto 2021 Torna a Roma la 64° edizione del World Press Photo, ideata dalla Fondazione World Press Photo di Amsterdam ed organizzata sempre da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography. Sono 141 le foto finaliste, selezionate tra 4.315 fotografi partecipanti, appartenenti a 130 […]
Un’estate all’insegna della fotografia dall’architettura al cinema

Photomaarc 2021 Nuova edizione per Photomaarc 2021, concorso fotografico promosso dall’associazione Made in Maarc e giunto alla seconda edizione. Oggetto degli scatti dovranno essere architetture risalenti al ventennio 1925/1945, purchè riguardanti impianti sportivi e colonie elioterapiche. L’attenzione è dunque puntata sull’edilizia destinata allo sviluppo delle attività sportive e dei grandi eventi (come gli stadi, le palestre, le piscine, […]
Modernità nei Balcani – da Le Corbusier a Tito

Auditorium del Maxxi | 9 giugno 2021 Partendo da una ricerca di Lorenzo Pignatti, in seguito ad una serie di viaggi e studi effettuati nell’arco degli ultimi decenni nel territorio balcanico, una riflessione sulla modernità sviluppatasi nel secondo dopoguerra che non sarebbe esistita senza la figura di Josip Broz Tito, partigiano e leader della Jugoslavia.
Concessioni in sanatoria: arriva la procedura semplificata per via telematica

Attiva la procedura semplificata per il rilascio di Concessioni in Sanatoria, prevista dalla Delibera di Assemblea Capitolina n. 40/2019, attraverso canali telematici accessibili dal SUE (Servizi Unificato per l’Edilizia). Tale modalità, attesa per accelerare la lavorazione delle pratiche, può essere applicata ad ogni legge di condono (L.47/1985, L.724/1994, L. 326/2003, L.R .12/2004). Questa la tempistica di […]
Recovery/M4.C1.3 Focus: Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture

L’architettura, nel senso più ampio del suo significato, influenza fortemente la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Innovazione e riqualificazione giocano un ruolo primario sui percorsi scolastici, che oggi devono necessariamente essere supportati da infrastrutture tecnologiche e di comfort e di sicurezza e di accessibilità. Questo l’obiettivo dei 7,60 miliardi di euro stanziati a supporto di questa […]
Recovery/M4.C1 Focus: Rinnovare le infrastrutture scolastiche per una formazione d’avanguardia

di Redazione OAR Sono 19,44 i miliardi di euro a disposizione di riforme materiali e non della filiera dell’istruzione, con l’obiettivo di aumentare il supporto alle famiglie, creare posti di lavoro e migliorare l’offerta formativa in un’ottica di competitività e di una scuola aperta al territorio, anche introducendo attività per il potenziamento delle competenze trasversali. […]
Recovery/M4. Focus: Istruzione e ricerca per un’Italia all’insegna dell’innovazione

di Redazione OAR Una dotazione di 30,8 miliardi di euro per un settore di primaria importanza per la crescita di un Paese, come quello dedicato alla formazione, e uno sforzo mirato a sviluppare conoscenza, competitività e resilienza, a partite dalla risoluzione di criticità strutturate nel sistema. La Missione “Istruzione e ricerca” si pone l’obiettivo di […]