Recovery/M4.C1.3 Focus: Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture

L’architettura, nel senso più ampio del suo significato, influenza fortemente la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Innovazione e riqualificazione giocano un ruolo primario sui percorsi scolastici, che oggi devono necessariamente essere supportati da infrastrutture tecnologiche e di comfort e di sicurezza e di accessibilità. Questo l’obiettivo dei 7,60 miliardi di euro stanziati a supporto di questa […]

Recovery/M4.C1 Focus: Rinnovare le infrastrutture scolastiche per una formazione d’avanguardia

di Redazione OAR Sono 19,44 i miliardi di euro a disposizione di riforme materiali e non della filiera dell’istruzione, con l’obiettivo di aumentare il supporto alle famiglie, creare posti di lavoro e migliorare l’offerta formativa in un’ottica di competitività e di una scuola aperta al territorio, anche introducendo attività per il potenziamento delle competenze trasversali. […]

Recovery/M4. Focus: Istruzione e ricerca per un’Italia all’insegna dell’innovazione

di Redazione OAR Una dotazione di 30,8 miliardi di euro per un settore di primaria importanza per la crescita di un Paese, come quello dedicato alla formazione, e uno sforzo mirato a sviluppare conoscenza, competitività e resilienza, a partite dalla risoluzione di criticità strutturate nel sistema. La Missione “Istruzione e ricerca” si pone l’obiettivo di […]

Approvato il piano di assetto della Riserva Naturale della Marcigliana

Un’area di circa 4.700 ettari per il 75% a vocazione agricola che si estende a nord est della Capitale, ai margini dei comuni di Monterotondo, Fonte Nuova e Guidonia. La Riserva Naturale della Marcigliana si dota di un piano di assetto fondamentale per la tutela degli ecosistemi e l’uso compatibile e sostenibile del territorio. “Con […]

Accelera la ricostruzione nel Centro Italia

Approvata l’Ordinanza sui Beni Culturali, oltre le sei Ordinanze Speciali. L’Ordinanza 116 razionalizza gli interventi di riparazione, restauro e ricostruzione di immobili privati di interesse culturale e paesaggistico. Tra l’altro rinnova la modalità di determinazione del costo di interventi a seconda della valenza storica e paesaggistica dei fabbricati. Aumentato del 100% il contributo per immobili […]

Nuove linee guida per integrare i contributi per la ricostruzione ed il Superbonus 110%

Pubblicate le Linee Guida sull’utilizzo integrato di contributo per la ricostruzione post sisma e il Superbonus 110%, redatte dalla Struttura Commissariale e dall’Agenzia delle Entrate. Oltre a definire le modalità di coordinamento degli incentivi fiscali e del contributo per la ricostruzione post sisma, la guida mette a punto procedure tecniche, amministrative e fiscali condivise per […]

Archivi ed imprese: al Maxxi un tassello per la memoria industriale nazionale

In occasione della XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura, il Maxxi propone una riflessione sull’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio archivistico tecnico custodito dalle principali imprese del Novecento. Da qui l’evento Archivi | motore d’impresa, un tassello fondamentale del patrimonio industriale, infrastrutturale ed immobiliare del nostro Paese e della sua tradizione, che costituisce memoria […]

Recovery/M1.C3. Focus: Turismo e Cultura 4.0

Terza componente della Missione 1 con una dotazione di 6,68 miliardi di euro per mettere in atto un vero salto di qualità in un settore fondamentale per l’economia nazionale.  Rigenerazione del patrimonio culturale e turistico, valorizzazione degli asset e delle competenze distintive nonché digitalizzazione sono un must anche per il raggiungimento del gap generazionale e […]

Transizione energetica e decarbonizzazione dei processi

Online | 25 maggio 2021 Prima iniziativa nell’ambito del Progetto triennale di studio scientifico su Ambiente, Sostenibilità e Economia circolare promosso dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, con il patrocinio della Compagnia Valdostana delle Acque – Compagnie Valdôtaine des Eaux C.V.A. S.p.A.La transizione energetica è una sfida ambiziosa, oltre che un motore di innovazione e sviluppo […]

Architetti e territori: Enrico Scaramellini in Valchiavenna

Online | 20 maggio 2021 Nell’ambito del ciclo di incontri Architetti e territori, iniziativa promossa da Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Ordine degli Architetti PPC della Regione Autonoma Valle d’Aosta per approfondire la conoscenza di alcuni studi professionali che operano in paesi diversi (soprattutto contesti alpini), avrà luogo l’ultimo incontro dedicato al lavoro dello studio […]

CNAPPC e #ordininrete: A tutta rigenerazione urbana sostenibile

Ancora un’occasione per riflettere sulla rigenerazione urbana di matrice sostenibile, nella consapevolezza che il territorio non costituisca risorsa infinita e che le città debbano essere capaci di rinascere al loro interno. Al via un bando a cui ha aderito l’Ordine degli Architetti PPC di Sassari, con mostra e dibattito conclusivi previsti ad Alghero dal 17 […]