Ambiente, online l’elenco aggiornato degli stabilimenti a rischio incidente

È disponibile online, sul sito del ministero dell’Ambiente, l’ultimo aggiornamento (al 29 febbraio 2020) dell’elenco degli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al Dlgs 105/2015. Sono 58 i siti localizzati nel Lazio, di cui una ventina nella provincia di Roma. L’elenco viene pubblicato a conclusione delle verifiche effettuate da Ispra […]
Covid19: Osservatorio Lockdown di Nomisma per la ripresa economica

Come siamo cambiati e come devono cambiare, di conseguenza, le aziende italiane. E’ questo l’obiettivo del progetto avviato da Nomisma, in collaborazione con Crif: l’Osservatorio «Lockdown. Come e perché sta cambiando le nostre vite», una indagine settimanale che prende in esame parametri come lo stato d’animo, i consumi, le caratteristiche della quarantena e i desideri […]
Post Covid19. Arash Ahmadi: «Fare squadra per rafforzare il ruolo dell’architetto»

di Redazione OAR Uno sguardo dall’estero, in particolare dall’Iran, sulla professione e sul modo di progettare in Italia. Sottolineando l’importanza fondamentale – della quale occorre ricostruire al più presto una consapevolezza condivisa – del ruolo degli architetti. Soprattutto in una fase, come quella determinata dall’emergenza epidemiologica da Covid19 e le sue conseguenze socio-economiche, in cui […]
Urbanistica Roma, sostegno edilizia: verso differimento scadenze pagamenti

Misure settoriali per mitigare – nella attuale fase di emergenza epidemiologica da Covid19 – effetti negativi e impatti economici per i cittadini e i comparti produttivi al fine di delineare una strategia organica di sostegno e rilancio complessivo. Intervenendo, in particolare, attraverso: sospensione di tutti i versamenti relativi agli oneri di urbanizzazione, di costo di […]
Roma – Co-housing e case di semiautonomia per persone senza dimora: linee guida

La Giunta Capitolina ha recentemente approvato le linee guida per nuove forme di residenzialità in semi-autonomia e di co-housing per persone senza dimora. Il modello di coabitazione promosso dall’amministrazione capitolina mira al raggiungimento dell’autonomia degli ospiti, puntando a rappresentare per ciascuno – si legge in una nota del Campidoglio – «non solo un ambiente di accoglienza ma anche […]
Post Covid19. Cinzia Abbate (AeV Architetti): «Evitare lo spreco d’acqua e sostenibilità»

di Redazione OAR «Per fermare il Covid19 è importantissimo lavarsi ripetutamente le mani, con cura e a lungo: continuiamo a farlo, ma utilizzando l’acqua in maniera consapevole, chiudendo il rubinetto mentre le insaponiamo e aprendolo solo mentre le risciacquiamo». È questo il messaggio della campagna #perlasetenoncevaccino che ha l’obiettivo di di sensibilizzare ad un uso […]
Piccoli Comuni, dal Mit oltre 7,3 milioni per interventi infrastrutturali

Approvato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’elenco dei 39 comuni ammessi ai finanziamenti previsti dal Programma di Interventi infrastrutturali per Piccoli Comuni. L’importo complessivo delle risorse è di 7.366.220 euro.Il programma finanzia opere pubbliche nei Comuni fino a 3.500 abitanti. Il programma è destinato a finanziare lavori di immediata cantierabilità per la manutenzione […]
Post Covid19. Alessandro Casadei (Aka Project): «Dalla casa alla città: la flessibilità degli spazi al centro dei progetti»

di Redazione OAR Non è facile immaginare come cambieranno gli spazi della vita quotidiana, dalla casa alla città, dopo il Coronavirus: di certo, però, saranno caratterizzati dalla massima trasformabilità e flessibilità. È il concetto chiave della riflessione di Alessandro Casadei, socio e cofondatore di Aka Project (insieme a Federica Caccavale e Paolo Pineschi), studio di […]
Biennale Venezia, #IoRestoaCasa: archivio storico sui social e attività per gli studenti

Anche la Biennale di Venezia ha aderito alla campagna nazionale #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, affinché la cultura, in questi giorni segnati dall’emergenza epidemiologica da Covid19, possa arrivare sempre più nelle case, e ai giovani in particolare, anche attraverso i siti web e i social delle istituzioni culturali. L’adesione alla campagna […]
Post Covid19. Riccardo Roselli: «Riscoprire la bellezza diffusa dell’Italia per un turismo meno di massa»

di Redazione OAR Quale futuro per il turismo e per l’hotellerie? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Roselli, socio dello studio King Roselli, da sempre particolarmente attivo nel settore dell’ospitalità con la progettazione di hotel e villaggi turistici. La tempesta generata dall’emergenza epidemiologica da Covid19 ha devastato il settore, minandolo alle basi e rendendo impossibile qualsiasi […]
Post Covid19. Giammetta Architects: «Un futuro hi-human, dall’abitazione alla città»

di Redazione OAR «La condizione di costrizione che stiamo vivendo in questo periodo ha portato in primo piano l’uomo e l’importanza dei suoi rapporti sociali». E saranno questi valori – secondo Marco e Gianluigi Giammetta, fondatori di Giammetta Architects – i cardini del futuro prossimo, «che sarà hi-human», in un confronto ideale con il paradigma […]
Post Covid19. Maurizio Papa (UnStudio): « Crescerà la richiesta di spazi flessibili»

di Redazione OAR In una realtà lavorativa che – dopo l’esplosione dell’emergenza epidemiologica globale – sarà fatta sempre meno di incontri «di persona», una delle principali sfide per i progettisti sarà quella di coltivare relazioni e costruirsi fiducia anche senza incontrare i propri clienti di persona. Con città, spazi lavorativi e abitatitivi che saranno caratterizzati […]