Mirabilia Urbis Romae: il 22 febbraio presentazione di AR Magazine in Campidoglio

Presso la Sala della Protomoteca sarà illustrato il numero doppio (127/128) della rivista dell’OAR – Un laboratorio permanente, aperto alla cittadinanza, per un dibattito continuo su Roma, tra morfologia urbana, architettura, prospettive e potenzialità progettuali
Fori Imperiali, Carrilho da Graça alla guida della Giuria per la nuova passeggiata archeologica

Con la determina dirigenziale della Soprintendenza Capitolina nominata la commissione giudicatrice per il concorso di progettazione, presieduta dall’architetto portoghese
Concorso Urban Center Roma: entro il 25 febbraio la consegna delle proposte progettuali

Il 7 febbraio saranno online le risposte e i chiarimenti relativi ai quesiti inviati entro la fine di gennaio – La procedura si chiuderà, secondo i programmi, con la pubblicazione della classifica definiva il prossimo 15 marzo
Online l’Atlante del Pnrr di Roma Capitale, una mappa degli investimenti sul territorio

Sul sito dell’amministrazione capitolina il documento che raccoglie le attività intraprese a due anni dalla costituzione della Commissione speciale capitolina dedicata al Piano
Verso Giubileo 2025. Opere simbolo, manutenzioni, riqualificazione, accoglienza: il quadro degli interventi

Il dettaglio sugli oltre 4,3 miliardi di euro di dotazione complessiva: la mappa dei lavori che cambieranno il volto di Roma, i capitoli di spesa e le aree maggiormente coinvolte – Le informazioni presentate all’OAR da Marco Vincenzi, consulente del Commissario Straordinario Giubileo 2025
Il ruolo della committenza nel progetto di architettura: l’esperienza del premio Dedalo Minosse

Il convegno dell’OAR dedicato al riconoscimento assegnato da Ala, con la presentazione di opere premiate di architetti romani/laziali e realizzate in Italia e nel mondo, o da team di progettisti nazionali/internazionali e localizzate sul territorio capitolino/laziale – Tra gli studi presenti: Studio Fuksas, Labics, Richard Meier & Partners Architects, Studio Schiattarella Associati, Sergio Bianchi, SET Architects, T-Studio, Studio Valle Progettazioni Architects
Centenario della nascita di Carlo Melograni, interprete del Moderno in architettura

Oggi, giovedì 11 gennaio 2024, ricorre il centenario della nascita di Carlo Melograni, architetto romano tra i protagonisti dell’architettura italiana – e della cultura architettonica del nostro Paese – del secondo Novecento. Erede e interprete del Movimento Moderno il progettista – scomparso il 1° novembre 2021 – ha coniugato l’attività di progettazione con l’impegno accademico, […]
Verso Giubileo 2025 – Il punto sulle gare: incarichi per 69 milioni di euro per servizi di progettazione

Il resoconto delle attività di Giubileo 2025 Spa, società controllata dal Mef che supporta il Commissario Straordinario, fa monitoraggio e rendicontazione sul piano di interventi, e opera – a seconda dei casi – sia da soggetto attuatore (al momento per 25 opere) che da stazione appaltante (45)
Urban Center Metropolitano, pubblicato su CAN il concorso di progettazione per allestire gli spazi

Sulla piattaforma OAR il bando per la struttura in Viale Manzoni – Fori Imperiali: scade oggi il termine per la consegna degli elaborati per il progetto della nuova passeggiata archeologica
Presentato l’Urban Center Metropolitano di Roma: sarà a Viale Manzoni – OAR protagonista

Conferenza stampa in Campidoglio con la partecipazione, tra gli altri, del sindaco Gualtieri, dell’assessore Veloccia e del presidente Panci – Dall’Ordine degli Architetti di Roma «il primo impulso per la nascita del nuovo soggetto» – Il 29 dicembre sarà pubblicato su CAN il concorso di progettazione per l’allestimento dell’edificio che ospiterà la struttura: a un chilometro da Termini e a pochi passi dalla Casa dell’Architettura
Voucher alle start up per favorire i brevetti. L’OAR prepara il lancio dell’incubatore Lympha

Nel testo sul Made in Italy approvato a Montecitorio sono previsti fondi per incentivare la proprietà industriale in chiave innovativa – Nel 2024 nascerà la nuova iniziativa dell’Ordine degli Architetti di Roma a sostegno dell’innovazione
PLANS, i «luoghi della memoria» al centro del nuovo programma per coinvolgere gli studenti

Presentate nel convegno alla Casa dell’Architettura dello scorso 27 novembre le iniziative per il nuovo anno scolastico della Commissione OAR con l’obiettivo di promuovere percorsi formativi per gli alunni delle scuole – Annunciata una call per reclutare nuovi collaboratori – Performance dal vivo sul «genius loci» degli street artist Gojo e Lus57