Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1
Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1

AREA
ISCRITTI OAR

mibact

Articolo
22 Aprile 2021

Limiti alla pubblicità sui ponteggi in interventi di restauri

2019-02-12_Milano_Palazzo_Ragione_Piazza_Mercanti_2-1024x768
Emanata la circolare n. 49 del Ministero della Cultura (ex MIBACT) del 7 dicembre 2020, dal titolo: “Utilizzo a fini pubblicitari per le coperture dei ponteggi predisposti per l’esecuzione di...
Articolo
05 Marzo 2021

Federalismo Demaniale, accordi di valorizzazione per tre ex complessi militari nel Lazio

Federalismo Demaniale Cittadella Della Musica Civitavecchia
Primo passo per il recupero e la riqualificazione di alcune aree ex militari nel Lazio, in provincia di Roma. Sono stati sottoscritti – da Agenzia del Demanio, Segretariato Regionale per...
Articolo
12 Febbraio 2021

Procida è la Capitale italiana della Cultura per il 2022: le motivazioni e il progetto

Procida Capitale Cultura 2022
Il Mibact ha annunciato la proclamazione di Procida (Napoli) come Capitale italiana della Cultura per il 2022.  Dopo le audizioni delle dieci città finaliste – erano in lizza anche Ancona,...
Articolo
11 Febbraio 2021

Il Bel Paese leader internazionale della tutela dei beni culturali

roma beni culturali
L’Italia si fa promotrice dell’iniziativa Caschi blu della Cultura, una task force costituita da esperti del MIBACT e da militari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), per tutelare i...
Articolo
05 Febbraio 2021

Carta di Adriano, patto per il territorio dell’agro tiburtino-prenestino e Valle dell’Aniene

Carta Adriano Villa Adriana
Condividere strategie e attivare sinergie per la valorizzazione e la promozione del «distretto turistico dell’agro tiburtino-prenestino e della Valle dell’Aniene», che comprende Villa Adriana e Villa d’Este, a Tivoli (Roma). È...
Politica dell'Ordine
04 Febbraio 2021

Ptpr, Federazione Ordini Lazio chiede proroga efficacia del piano adottato: «Fermare caos delle procedure»

Ptpr Lazio
di Redazione OAR Prorogare l’efficacia del Ptpr adottato, consentendo l’applicazione della disciplina urbanistica in vigore durante il lungo periodo di adozione del piano. Offrendo, in questo modo, una via di...